icon-white-1

“Prevenzione e valutazione dei deficit muscolari e sensoriali che colpiscono gli occhi, e della loro riabilitazione.”

Informazioni utili

L’ortottica è un ramo dell’oftalmologia che si occupa della diagnosi di ogni tipo di strabismo, della valutazione della motilità oculare ed eventuali deficit muscolari, dello stato sensoriale e sensorio-motorio,  in adulti e bambini, e trattamenti specifici non chirurgici.

Nei bambini in particolare, l’ortottista fa prevenzione, diagnosi e trattamento di ambliopia (“occhio pigro”).

L’ ambulatorio di ortottica del Centro Medico LA.SER offre diversi test per gli accertamenti in caso di anomalie della Motilità Oculare e/o della Visione Binoculare, presenti o sospette. Esse si possono manifestare con disturbi nella lettura o nell’ attività a computer, visione sdoppiata (diplopia), visione confusa, posizioni anomale del capo, ecc.

Il poliambulatorio ha in dotazione uno Schermo di Hess a luci Led, utilizzato in caso di strabismi acuti e diplopie, e un ampio assortimento di lenti prismatiche di prova con montatura “tipo Gracis”. 

Presso il centro è possibile eseguire esercizi ortottici per bambini e di riabilitazione alla lettura per pazienti con esiti di eventi neurologici e valutazioni ortottiche in pazienti che devono essere sottoposti a intervento di cataratta.


  • VALUTAZIONE ORTOTTICA IN ADULTI E BAMBINI
  • TRATTAMENTO DELL’AMBLIOPIA (basso visus senza lesioni organiche)
  • TEST (o schermo) DI HESS


  • PROVA E PRESCRIZIONE DI LENTI PRISMATICHE
  • TEST PER IL SENSO CROMATICO
  • ESERCIZI ORTOTTICI

Strabismo

Lo strabismo è un disturbo, che può manifestarsi a qualsiasi età, nel quale gli occhi non sono ben allineati e non sono orientati nella stessa direzione quindi se un occhio fissa un oggetto, l’altro è rivolto in un’altra direzione (destra, sinistra, alto o basso).

Lo strabismo si dice manifesto quando uno o entrambi gli occhi sono deviati in modo evidente e costante, anche se esistono forme di micro-strabismo rilevabili solo dai test, ma in grado di causare ambliopia, cioè il mancato sviluppo di una corretta capacità visiva dell’occhio deviato (patologia tipica dell’ infanzia che richiede trattamenti precoci).

Latente è invece uno strabismo che si manifesta quando viene interrotta la fusione, ad esempio chiudendo un occhio, oppure spontaneamente quando un individuo è stanco.

Soprattutto in caso di deviazioni divergenti, queste da latenti possono diventare intermittenti e sintomatiche. 

Una terapia ortottica mirata può correggere o attenuare diverse forme di strabismo.

Parkinson

La Malattia di Parkinson è cronica e lentamente progressiva.

E’ la più frequente di un gruppo di patologie definite ” Disordini del Movimento”, coinvolge diverse funzioni con conseguenze sulla qualità di vita.

Fra i molteplici sintomi e disturbi di questa Malattia, alcuni riguardano la vista. Nello specifico, potrebbe trattarsi di un problema di acutezza visiva vero e proprio oppure un disturbo legato alla motilità oculare. La malattia di Parkinson infatti è caratterizzata da lentezza e asimmetria dei movimenti di tutti i muscoli compresi quelli degli occhi e ciò può comportare una difficoltà di focalizzazione dello sguardo su oggetti in rapido movimento o di lettura.

Esistono terapie ortottiche attraverso le quali, grazie all’utilizzo di prismi e/o di esercizi, è possibile recuperare la motilità. 

Nei casi di diplopia (il vedere doppio) ad esempio, l’ortottista è utile per valutare l’entità e la tipologia del disturbo, per seguirne i cambiamenti nel tempo e per applicare i provvedimenti più utili per il paziente.

Lo specialista di riferimento per la malattia di Parkinson è il neurologo con il quale l’ortottista può collaborare in merito alle problematiche strettamente collegate ai muscoli oculari.